Eccoci qui con un'altra ricetta della tradizione.
Questa volta andiamo in Liguria...
INGREDIENTI:
LATTE | 500ML |
ZUCCHERO | 70 GR |
FARINA | 70 GR |
AMIDO DI MAIS | 1 CUCCHIAIO |
CANNELLA | 1/2 CUCCHIAINO |
SALE | 1 PIZZICO |
UOVA | 3 |
PANE GRATTUGGIATO | Q.B. |
OLIO PER FRIGGERE | Q.B. |
SCORZA DI LIMONE |
PROCEDIMENTO:
In una pentola antiaderente versiamo lo zucchero e la cannella ed aggiungiamo tutte le uova, fatta eccezione per un albume che metteremo da parte, per essere utilizzato più tardi.
Aggiungiamo un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. La quantità di scorza è a piacere, io ho grattato circa un quarto di limone:)
Mescoliamo sino ad ottenere un composto omogeneo e aggiungiamo la farina setacciandola.
Continuiamo a mescolare senza fare grumi ed aggiungiamo un po' per volta il latte.
Quando il composto creato sarà omogeneo lo mettiamo sul gas a fuoco medio e mescolando attendiamo che il composto si asciughi e si stacchi dai bordi della nostra pentola.
Lo trasferiamo in una terrina e lo distribuiamo in maniera omogenea. Lo copriamo con della pellicola e attendiamo che si raffreddi. (mi raccomando, è importante che la velina sia a contatto con il composto in modo tale che non si crei quella fastidiosa crosticina in superficie).
Una volta raffreddato lo mettiamo in frigorifero per circa un paio d'ore.
Tiriamo fuori dal frigo il nostro composto ormai freddo, capovolgiamo la terrina e tagliamo il nostro "latte solido" in rombi o nella forma che più ci piace.
Diamo una sbattuta veloce all'albume che avevamo messo da parte e passiamo i nostri rombi nell'albume e poi nel pangrattato.
Friggiamo fino a quando non sono dorati.
Appoggiamo i nostri rombi sulla carta assorbente e poi li trasferiamo in un bel vassoio spolverandoli con un pizzico di zucchero a velo e li serviamo.
Buon appetito!