Pane fatto in casa, non ci stanchiamo mai di sperimentare nuove ricette e nuove tecniche . Questo pane è molto facile e veloce da preparare, perché non necessita di essere impastato, in più, utilizzando la pentola di terra cotta come stampo, non dovete neanche preoccuparvi di dargli la forma 😉

INGREDIENTI:

FARINA DI GRANO DURO 300 GR
FARINA 00 200 GR
ACQUA 350 ML
OLIO EVO 2 CUCCHIAI
SALE 2 CUCCHIAINI
ZUCCHERO 1 CUCCHIAINO
LIEVITO DISIDRATATO 1 O 2 GR

 

PROCEDIMENTO

1) Versare in una ciotola le 2 farine.

2) Aggiungere lo zucchero, il sale ed il lievito.

3) Terminare versando l'acqua e i 2 cucchiai di olio evo.

4) Mischiare tutto in maniera uniforme con una forchetta. Coprire con la pellicola e lasciare lievitare per circa 12 ore a         temperatura di circa 12-15 °C. 

5) Spargere un po' di farina di grano duro sulla superficie dove lavoreremo il pane. Versare l'impasto e appiattirlo con le mani. Non appiattitelo in maniera eccessiva, siate gentili.

6) Cospargete con altra farina di grano duro e fate delle pieghe prendendo il lembo più lungo e portandolo verso il centro.  Stessa cosa dall'altro lembo. Poi procedete ripiegando allo stesso modo gli altri 2 lati rimasti, in teoria quelli più corti.         

7) Riponete l'impasto all'interno di un canovaccio e lasciate lievitare per un paio d'ore. 

8) Ponete la pentola di terracotta vuota in forno, accendetelo e portatelo ad una temperatura di 230 °C.

9) Con attenzione, prendete la pentola calda, versate l'impasto del pane all'interno. Un'accortezza: cercate di versarlo in modo tale che le pieghe fatte in precedenze risultino guardare il coperchio della pentola. Se non riuscite, fate un taglio a croce sull'impasto.

10) Coprite con il coperchio ed infornate in forno statico per mezz'ora a 230 °C.

11) Rimuovete il coperchio della pentola e lasciate in forno sempre alla stessa temperatura per altri 15 minuti circa.

Il pane è pronto ma lasciatelo raffreddare per un paio d'ore prima di tagliarlo.

Ottimo da gustare con i pomodori secchi (https://www.cuoredicioccolato.it/index.php/ricette/antipasti/18-pomodori-secchi-sott-olio) o con qualsiasi insaccato (https://www.cuoredicioccolato.it/index.php/fatto-in-casa/salumi), anche solo con un buon olio :)