La mocetta è un prodotto che ha le sue origini in Piemonte e Val D'Aosta. Nasce dall'esigenza di conservare le carni in tempi antichi. Generalmente si può fare con diversi tipi di carne, dal vitello al capriolo.

La versione che propongo io è di maiale, che probabilmente non rientra nelle carni utilizzate per la mocetta, ma il gusto e la preparazione sono uguali. A voi la scelta della carne da essiccare.

 

INGREDIENTI

 

FILETTI DI MAIALE 2 PZ DA 500 GR  
ALLORO 15 FOGLIE
SALE MARINO 50 GR
BIRRA  1/2 BICCHIERE
PEPE NERO  
PEPERONCINO  
PAPRIKA  
BUDELLO 1 MT
ACQUA 1 LT
ACETO 1 CUCCHIAINO

 

 

PROCEDIMENTO:

 

1) Spolverare i filetti di carne con il sale marino e massaggiarli leggermente in modo da distribuire il sale in maniera uniforme. 

2) Spezzettare in 2 o3 le foglie di alloro e adgiarle sopra ai filetti. 

3) Inserirli all'interno di una busta per alimenti e riporre in frigo per circa 12 ore. 

4) Trascorse le 12 ore o la nottata in frigo, sciacquiamo i filetti dal sale e dalla salvia con mezzo bicchiere di birra e tamponiamo per asciugarli.

5) In una ciotola mettiamo 1 lt di acqua circa e aggiungiamo 1 cucchiaino di aceto. Mettiamo il budello e lo lasciamo riposare fino a quando non ci servirà.

 

 

5) Prendiamo un filetto e lo cospargiamo con il peperoncino in polvere. La quantità dipende da quanto volete il salume piccante. Molto dipende dal tipo di peperoncino di cui disponete e, naturalmente, dai vostri gusti. Terminiamo con una spolverata di paprika.

6) Prendiamo l'altro filetto e facciamo lo stesso con il pepe. Partiremo con il grattare il pepe in grani e termineremo con il pepe in polvere.

7) Insacchiamo all'interno del budello. Chiudiamo le estremità con lo spago ed un nodo stretto. Tagliamo il budello in eccesso.

8) Con uno spillo bucherelliamo qua e là e appendiamo le nostre moccette a temperatura ambiente per circa 24 ore. (E' chiaro che è sempre consigliabile preparare le carni quando il clima non è troppo caldo)

9) Trascorse le 24 ore appendiamo le mocette in cantina, se l'abbiamo, altrimenti le appendiamo nel frigo e attendiamo circa 1 mese prima di consumarle.

CONSIGLI: Tagliatela a fettine sottili e gustatevela con il pane. Se volete, potete disporre le fettine in un piatto e aggiungere un filo di olio EVO, qualche scaglia di parmigiano e dei pomodorini sminuzzati.

 

VELI ESSICCATI di BUDELLO di SUINO https://amzn.to/2H7fEsa

BUDELLO NATURALE di SUINO: https://amzn.to/37kzwRn

BUDELLO di BOVINO per SALAMI: https://amzn.to/2RFWOdW

GARGA ALIMENTARE in MUSSOLA : http://amzn.to/2C5w78A