Il pandoro...che bontà. Perchè aspettare il periodo di Natale per mangiarlo? Se ci piace tanto possiamo realizzare a casa un pandoro da pasticceria con questa ricetta senza planetaria. Vediamo allora come si fa il pandoro artigianale:
INGREDIENTI PER IL PANDORO:
*LIEVITINO:
ACQUA | 40 GR |
LIEVITO FRESCO | 10 GR |
FARINA MANITOBA | 35 GR |
ZUCCHERO | 1 CUCCHIAIO |
TUORLO | 1 |
*PRIMO IMPASTO PER IL PANDORO:
FARINA MANITOBA | 140 GR |
ZUCCHERO | 30 GR |
BURRO | 20 GR |
UOVA | 1 |
*SECONDO IMPASTO PER IL PANDORO:
FARINA MANITOBA | 140 GR |
ZUCCHERO | 80 GR |
TUORLO | 1 |
UOVO | 1 |
SALE | 1 CUCCHIAINO |
VANIGLIA | MEZZA BACCA |
SCORZA DI LIMONE | MEZZA |
SCORZA DI ARANCIA | 1 |
*SFOGLIATURA PER IL PANDORO
BURRO | 110 GR |
PROCEDIMENTO
Per il lievitino o biga del pandoro:
1) Mettiamo in una ciotola i 40 gr di acqua nella quale facciamo sciogliere i 10 gr di lievito fresco.
2) Aggiungiamo la farina e giriamo bene.
3) Terminiamo aggiungendo il tuorlo d'uovo e lo zucchero e mescolando sino ad ottenere un impasto omogeneo.
4) Copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 1 ora circa.
Per il primo impasto del pandoro:
5) Aggiungiamo al lievitino, o biga, ormai raddoppiato, un uovo intero e mescoliamo. Facciamo altrettanto con lo zucchero prima e la farina poi.
6) A questo punto aggiungiamo il burro a pezzettini ed impastiamo con le mani. Copriamo con una pellicola e mettiamo a riposare in frigo per 24 ore o più.
Per il secondo impasto del pandoro:
7) Preleviamo la nostra ciotola dal frigo, aggiungiamo all'impasto nell'ordine i seguenti ingredienti:
- mezza bacca di vaniglia
- la scorza grattuggiata di 1 arancia e la scorza grattuggiata di mezzo limone
- 1 uovo intero ed 1 tuorlo
IMPASTIAMO
- 80 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
IMPASTIAMO
- 140 gr di farina manitoba
IMPASTIAMO.
8) Copriamo nuovamente con la pellicola e rimettiamo in frigo per altre 24 ore.
Per la sfogliatura del pandoro:
9) Preleviamo l'impasto dal frigo e lo appiattiamo con le mani su un tappetino di silicone.
10) Distribuiamo su tutta la superficie dell'impasto 110 gr di burro a temperatura ambiente.
11) Ripieghiamo l'impasto a portafoglio per 2 volte e lo mettiamo a riposare in un piatto e coperto con della pellicola per 15 minuti circa
12) Riprendiamo l'impasto e ripetiamo il passaggio 11, cioè appiattiamo l'impasto, lo ripieghiamo etc etc...
13) Imburriamo lo stampo del pandoro e infariniamo. Buttiamo via la farina in eccesso e prendiamo per l'ultima volta dal frigo l'impasto.
14) Lo riappiattiamo e lo richiudiamo a portafoglio per l'ultima volta ( yeahhhhhhhh) e lo mettiamo all'interno dello stampo da pandoro.
15) Copriamo con pellicola e canovaccio e lasciamo lievitare a temperatura ambiente finchè l'impasto non raggiunge la bocca dello stampo.
Cottura del pandoro:
16) Preriscaldiamo il forno a 180 °C ed inforniamo il pandoro per 15 minuti a questa temperatura.
17) Trascorsi i 15 minuti apriamo il forno e mettiamo un foglio di carta da forno sopra al pandoro. Abbassiamo la temperatura a 160 °C e cuociamo per 25 minuti.
18) Lasciatelo raffreddare, sformatelo e ricopritelo con abbondante zucchero a velo.
Et voilà!!!!!! Il signor pandoro, dopo tanta attesa e tanto lavoro è pronto!
Ma volete mettere la soddisfazione nel fare il pandoro a casa e senza planetaria???????
STAMPO PER PANDORO: https://amzn.to/2K5KIL3
FOGLIO IN SILICONE: http://amzn.to/2DGND8O
SACCAPOCHE: http://amzn.to/2GXsRQ6