Oggi prepariamo questa tipica ricetta pugliese. Già sento il profumo del sugo che cuoce per ore e la bontà delle braciole che si sciolgono in bocca...con l'acquolina alla bocca vediamo quali sono gli ingredineti e come preparare questo secondo della tradizione domenicale

Ci sono diverse varianti di questo piatto, io preparerò quella che fa la nonna Raffi, la mamma di un amico.

 

INGREDIENTI

 

Carne di cavallo 450 gr
Pancetta coppata 100 gr
Pecorino 150 gr
Pepe nero q.b.
Passata di pomodoro 1 litro
Prezzemolo q.b.
Aglio 1/2 spicchio
Cipolla 1
Vino rosso 1/2 bicchiere
Olio Evo 2 cucchiai
Basilico 6 foglie

 

PROCEDIMENTO

 

1) Tritare il prezzemolo e l'aglio oppure con un coltello, sminuzzarlo su un tagliere.

2) Prendiamo la fettina di cavallo o manzo, se preferite, e mettiamo una fetta di pancetta, un pizzico del battuto di prezzemolo e una grattata abbondante di pecorino. Arrotoliamo e chiudiamo alle estremità con degli stuzzicadenti. La tradizione vorrebbe che le legassimo con un filo di cotone. La cosa importante è che vengano chiuse bene in modo che l'interno non fuoriesca.

3) Continuiamo con lo stesso procedimento per tutte le nostre brasciole.

4) In una pentola mettiamo l'olio di oliva all'interno del quale facciamo soffriggere la cipolla tritata. 

5) Quando la cipolla è dorata, mettiamo le brasciole, le rosoliamo bene e sfumiamo con mezzo bicchiere di vino.

6) Aggiungiamo la salsa di pomodoro, il basilico e abbassiamo la fiamma.

7) Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 2 ore.

Il nostro sugo è pronto...Buon appetito!