Oggi prepariamo il vino di fichi d'india. E' un frutto molto diffuso nel Sud Italia e in estate possiamo goderci tutta la sua bellezza e abbondanza percorrendo le strade della campagna...Adoro...Ci sono tre varietà di fico d'india: il rosso, il verde ed il gialllo. Per questo vino li utilizzeremo tutte e tre ma potete decidere anche di usarne solo una.
Il procedimento è molto semplice. Per i suggerimenti su come raccoglierli e pulirli, vi invito a guardare la prima parte del video. E' più facile da vedere che da spiegare per iscritto:)
INGREDIENTI e necessario:
FICHI D'INDIA PULITI | 8 KG |
UVA | 1 KG |
FERMENTATORE |
PROCEDIMENTO
1) Dopo aver sbucciato i nostri fichi d'india senza esserci riempiti di spine, li schiacciamo con una forchetta all'interno di un contenitore con capienza sufficiente.
2) Versiamo la nostra frutta nel fermentatore.
3) Prendiamo il nostro kg di uva e, dopo averlo sciacquato con acqua corrente, lo schiacciamo con le mani per ricavarne il succo.
4) Inseriamo anche questo all'interno del fermentatore: succo dell'uva, acini e raspo, solo se quest'ultimo è secco. Se è verde, vi consiglio di buttarlo.
5) Chudiamo il fermentatore con il coperchio, al quale avremo montato il gorgogliatore, e ci assicuriamo che la chiusura sia ermetica.
IMPORTANTE: METTERE ALL'INTERNO DEL GORGOGLIATORE DEL LIQUORE O ALCOL ALIMENTARE. NON METTETE ACQUA, PERCHE' POTREBBE VEICOLARE LIEVITI SELVATICI CHE GUASTEREBBERO IL RISULTATO.
6) Attendiamo che parta la fermentazione. Ovviamente ce ne accorgeremo quando il gorgogliatore inizierà a "borbottare".
7) Quando vediamo che la frutta galleggia sopra il liquido, ricordiamoci di dare una shakerata al fermentatore, almeno una volta al giorno.
8) Trascorsi 5 /7 giorni, quando il gorgogliatore non emetterà più suoni, siamo pronti a travasare il nostro vino in un altro fermentatore attaccando un tubo di plastica al rubinetto del fermentatore.
9) Aggiungiamo al vino travasato 2 cucchiai di zucchero per far avviare la seconda fermentazione. Richiudiamo anche qui con il gorgogliatore e attendiamo più o meno altri 5 giorni.
10) Di nuovo, come per il passaggio precedente, SOLO QUANDO IL GORGOGLIATORE NON EMETTE PIU' SUONI, possiamo imbottigliare.
11) Se volete un vino frizzantino potete aggiungere direttamente in bottiglia 10 gr di zucchero per litro E NON DI PIU', altrimenti rischiate che le bottiglie vi scoppino.
12) Lasciamo fermentare in bottiglia per almeno 2 settimane ed il nostro vino di fichi d'india è pronto